L’istituzione Culturale Federico II di Menfi, sotto l’egida dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Menfi aderisce alla campagna di promozione della lettura del Centro per il Libro e la Lettura con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali denominata “Il Maggio dei Libri”, intitolando la rassegna menfitana 2020 “Sostando tra le pagine”. Un’edizione speciale Web, questa del 2020, che ospiterà contributi video, realizzati dagli stessi autori, da condividere on-line tramite i siti web istituzionali del Comune di Menfi https://welcometomenfi.it e dell’Istituzione Culturale “Federico II” di Menfi www.istituzionefedericosecondo.it, per rispettare le direttive relative al contenimento della diffusione del covid-19.
La rassegna “Sostando tra le pagine” prevede incontri video coinvolgenti e originali, con la partecipazione straordinaria e amichevole di Cesare Bocci, apprezzato scrittore, uno dei volti più famosi del cinema e della televisione, grande interprete di quella particolare “sicilianità” nata dalla penna di uno dei nostri più illustri conterranei, l’indimenticato maestro Andrea Camilleri che con i suoi scritti ci ha aiutato a capire il modo di essere dei siciliani, e l’attrice Giusy Buscemi, già Miss Italia nel 2013, brava interprete di importanti ruoli televisivi.
Tra gli autori presenti nella rassegna:
Mario Liberto, che presenterà i suoi due libri sulla cucina: “La cucina dei Monzù nel Regno delle due Sicilie” e “Couscous koinè culturale dei popoli”; Pietro Meli, che presenterà il saggio “Santa Margherita dei Teutonici in Sciacca”; l’archeologo Stefano Vassallo che relazionerà sulla città ellenistica di Hippana, una delle scoperte archeologiche più interessanti degli ultimi anni in Sicilia, con il saggio “Scavi e ricerche a montagna dei cavalli”; Francesca Incandela, che parlerà del suo romanzo “Profilo di donna in controluce”; Vito Falco, che relazionerà sui suoi romanzi “Intervalli di terza maggiore” e “Caramelle Carruba”; Angela Maria Mistretta che presenterà il suo ultimo romanzo “Le note grevi del silenzio”; Stefania Bonura, che ci parlerà dell’universo femminile tramite i saggi: “101 donne più malvagie della storia” e “Le grandi donne che hanno cambiato il mondo”; Eleonora Fisco, che ci condurrà nel mondo dei laboratori “Poetry slam”; Rosario M. Atria che presenterà i primi volumi di “Triskeles”, collana mediterranea di storia, letteratura e varia umanistica, fondata e diretta da R. M. Atria, G. L. Bonanno, F. S. Calcara. Conclude la rassegna il presidente dell’Istituzione culturale “Federico II”, Gioacchino Mistretta, che ci parlerà del suo ultimo saggio appena pubblicato, dedicato alla città di Menfi, dal titolo “Sulle tracce della Bellezza: arte e artisti a Menfi dal XVII al XIX secolo”.