L’Assessorato alla Cultura e l’Istituzione Culturale “Federico II” di Menfi, in occasione del VII centenario dalla morte di Dante Alighieri, vogliono rendere omaggio al sommo Poeta con un progetto che prende il suggestivo titolo dai versi che chiudono l’inferno della Commedia, che il Boccaccio definì Divina, icona letteraria della cultura italiana nel mondo, capace di rendere viva l’identità nazionale a cui il Poeta ha dato un contributo essenziale.
Un anniversario, che purtroppo ha avuto la sfortuna di capitare nel 2021, un anno complicato a causa dell’emergenza Covid 19, che dobbiamo celebrare affidandoci al web, nella speranza che la pandemia non renda vano lo sforzo organizzativo e che anche noi, prima possibile, potremo tornare a “…riveder le stelle”.
A scendere in campo nel nostro progetto saranno docenti, poeti, letterati, artisti, e studenti con un programma che mette insieme tanti interventi allo scopo di emozionare e suggestionare giovani e meno giovani con la cultura e l’attualità di un Grande della nostra cultura, diventato punto di riferimento imprescindibile per ogni autore.
Introduzione
Nadia Curreri – Assessore alla Cultura del Comune di Menfi
Gioacchino Mistretta – Presidente dell’Istituzione Culturale Federico II
Dante padre della lingua italiana
Francesco S. Calcara, La “Commedia” come viaggio
Giacomo Bonagiuso, “Tanto gentile e tanta onesta pare…”
Francesco S. Calcara, Dante profeta e ispiratore dell’Unità d’Italia
IL Parco della Divina commedia
Parco artistico letterario della “Divina Commedia”, Campobello di Licata
Dante e gli artisti di oggi
Elvira Biondo, Nova Teatrika
Raimondo Moncada – Scoop Dante (E quindi uscimmo a riveder le stelle)
Edmondo Piazza – “Caronte il gondoliere degli Inferi”
Nino Sanzone racconta Nino Ardizzone (poeta)
Marilena Taffari racconta Rosetta Di Blasi (poetessa)
Voci per la poesia
Carmen Bonfante, Utopia
Margherita Di Carlo, Natura
Eleonora Fisco, L’amore è caduto per le frane
Marco Gorgoglione, Aprile
Francesca Incandela, recita “Sogno”
Tanina Lipari, recita “Amato amuri me”
Francesca Lombardo Di Rosa, recita “Pasikrateia”
Maria Mandina, recita “Vecchio Mondo”
Piero Mangiaracina, “Ie vitti na rosa sbucciari”
Angela M. Mistretta, “Verso Mozia”
Giuseppe Andrea Randazzo, “Un cavalieri senza russuri”
“Ebbene t’amo” di Francesco Riggio, su brano musicale: “Frasi d’Autunno” di Nino Macaluso
Luisa Vaccaro, “Primu amuri”
Malgari Venezia, “Terra” – accompagnata al violino da Irene Girgenti
Lectura Dantis
Lectura Dantis – Classe III A – Liceo scientifico Archimede di Menfi