UN PROGETTO CULTURALE DEL IL COMUNE DI MENFI E DELL’ISTITUZIONE CULTURALE “FEDERICO II”

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Menfi e l’Istituzione Culturale “Federico II” di Menfi, In questi giorni durante i quali #restiamoacasa per contribuire a tutelare la salute di noi stessi e di tutti, si stanno impegnando affinché l’hashtag #laculturanonsiferma non sia solo uno slogan ma una concreta pratica quotidiana.

Nasce così il progetto “La Cultura Trova Casa”, per condividere parole, arte, musica e bellezza ed essere “portatori sani di cultura” contro il “virus del terrore e dell’isolamento”; ciò vuole anche essere una risposta all’appello rivolto dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo agli operatori culturali, a rendersi diffusori di cultura mediante i propri strumenti.

Un progetto di intrattenimento nato allo scopo di promuovere e portare nelle case degli amanti della cultura ciò che è di facile fruizione. Il cittadino vi potrà, infatti, comodamente accedere direttamente da casa attraverso i dispositivi a sua disposizione.

“La Cultura Trova Casa”, presente sui siti web: www.istituzionefedericosecondo.it e https://welcometomenfi.it metterà a disposizione dell’utenza una serie di contenuti e servizi digitali attraverso esperti che tratteranno svariati argomenti culturali per offrire ai cittadini e gli amici di Menfi e del suo territorio occasioni culturali interessanti e innovative.

Nadia Curreri – assessore al Turismo, Sport e Cultura – Pubblica Istruzione del Comune di Menfi

Valentina Caminneci – archeologo / Dal villaggio al palazzo

Roberto Lepori – giornalista scrittore / “Menfi un territorio d’amare”

Mauro Cottone – violoncellista / G. Enescu Sonata n. 1 op. 26

Marilena Taffari – attrice legge Martha Medeiros

Salvo Ognibene – scrittore / La chiesa di fronte alla criminalità organizzata

Gabriele Catalanotto – pianista / Chopin – notturno op. 27 n 2

Francesco S. Calcara – storico / La chiesa di S. Domenico a Castelvetrano pantheon degli Aragona Tagliavia

Nino Sanzone – attore / Lectura Dantis – canto 33° Paradiso

A.Alesi e M. Valenti – del gruppo Al Manzil / Alleluia

Angela M. Mistretta – scrittrice / Irruenti stagioni d’amore

Giuseppe L. Bonanno – Storico / Selinunte – notazioni letterarie

Rita Di Carlo – poetessa / Infinito blu

Luigi Sanzone – musicista / wascha newsidler di Hans Newsidler

Accursio Soldano – Scrittore / Riflessioni tra poesia e musica

Francesca Gambina – cantante / People help the people

Luigi Sanzone – musicista / sarabande pur guitare di F. Poulenc / variazioni sul tema di Haendel op. 107 di M. Giuliani

Piero Mangiaracina – cantante / “Je vitti na rosa sbucciari” di P. Mangiaracina

Vito Zarzana – pAM “prima Archeologia del Mediterraneo” / La preistoria nel Belìce

Alessia Cusumano – cantante & band / “Un senso” di V. Rossi

Stefania Bonura – scrittrice / Alla scoperta dei segreti dell’antico Egitto

Michele Campo – pianista / Bozzetto pastorale di A. Palminteri

Alice Sanzillo / “Menfi Nella Storia” da un’idea dell’indimenticato Ernesto Sanzillo

Pippo Graffeo, Antonio Barba, Paola Signorile – attori recitano poesie di Pippo Graffeo

Marilena Taffari legge: lettera al Sindaco di Menfi scritta da Laura Buscemi, studentessa del liceo scientifico “E. Fermi” di Sciacca

Gabriele Bucalo – flautista – “Gaelic Storm An Irish Party In Third Class”